CONTRIBUTO FORMAZIONE AGENTI IN SOCIETA’ DI CAPITALE - usarcialessandria

Vai ai contenuti

CONTRIBUTO FORMAZIONE AGENTI IN SOCIETA’ DI CAPITALE

Normativa > ENASARCO Prestazioni
CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CHE OPERANO SOTTO FORMA DI SOCIETA’ DI CAPITALE

Art. 1 – Oggetto
Nel limite massimo di spesa annua pari a € 200.000,00 allo scopo di favorire l’aggiornamento professionale, la Fondazione Enasarco dispone l’erogazione di contributi destinati alla formazione per l’attività di agenzia riservato alle “persone giuridiche” titolari di mandato di agenzia operanti sotto forma di Società di Capitali (S.r.l. - S.p.a.), in misura correlata al costo del corso di formazione nel limite del 50% delle spese sostenute e comunque non oltre € 1.000,00 per iscritto.
Le domande presentate oltre il numero massimo di 200, saranno valutate solo ed esclusivamente in caso di capienza.

Art. 2 - Requisiti
Il contributo è riservato alle “persone giuridiche” titolari di mandato di agenzia operanti sotto forma di Società di Capitali (S.r.l. - S.p.a.), in possesso, alla data di presentazione della richiesta del contributo:
  • versamento a fondo assistenza per almeno 5 anni di cui 3 nell’ultimo quinquennio (2013-2017) e a condizione che la media dei contributi versati a fondo assistenza degli ultimi 3 anni sia non inferiore all’importo del contributo richiesto per la partecipazione al corso di formazione e aggiornamento professionale;
  • almeno un mandato in essere.

La formazione può essere usufruita esclusivamente dal rappresentante legale della società di capitale o da un dipendente della stessa indicato dal medesimo.

Art. 3 – Requisiti del corso di formazione
L’oggetto e le modalità specifiche dei corsi, i limiti di contribuzione in relazione al costo del corso di formazione, i requisiti richiesti ai soggetti eroganti la formazione e le modalità per l’attribuzione saranno specificati con apposito bando approvato dal Consiglio di Amministrazione entro il mese di gennaio 2018, sulla base dei seguenti criteri-guida:
  • Almeno 14 ore di formazione frontale, frequentate dall’agente per almeno il 75% del tempo
  • Argomenti di formazione rilevanti per lo specifico svolgimento dell’attività di agenzia quali, a titolo esemplificativo, Politiche di vendita, Marketing, Programmazione Neuro-Linguistica, informatica per vendita e gestione ufficio, lingue straniere con orientamento al commercio, comunicazione d’impresa, strategia aziendale
  • Corso erogato da soggetti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
    • Accreditamento per lo sviluppo di attività formativa continua presso le regioni e/o Province autonome;
    • Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 o UNI EN ISO 6001:2015 settore EA 37 Istruzione e Formazione;
    • Essere un ateneo o facoltà o dipartimento o spin off universitario o spin off accademico o ente riconosciuto da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca

Art. 4 – Domande
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente on line, previa registrazione ai servizi riservati agli iscritti disponibili sul sito della Fondazione www.enasarco.it
La documentazione di cui all’art. 5 dovrà essere presentata alla Fondazione Enasarco nei modi e con le forme da essa stabilite, improrogabilmente entro 60 giorni dalla data della richiesta on line.

Art. 5 - Documentazione
La documentazione da inviare a corredo della domanda di cui all’art. 4 è la seguente:
  • copia dell’attestato di frequenza rilasciato dalla struttura erogatrice del corso per il numero di ore richieste;
  • copia del documento giustificativo della spesa sostenuta rilasciato dalla struttura erogatrice del corso o altro documento fiscalmente valido;
  • copia del documento di identità del richiedente in corso di validità

Art. 6 - Contenuto e caratteristiche dei corsi di formazione o aggiornamento Professionale
I corsi oggetto del contributo devono trattare principalmente gli argomenti di seguito indicati:
  • Comunicazione ed empowerment personale
  • Marketing e tecniche di vendita
  • Corsi per la certificazione di qualità dell’agenzia
  • Aggiornamenti tecnico/professionali (disciplina contrattuale, legislativa, tributaria, previdenziale, ecc.)
  • Programmazione Neuro Linguistica (PNL)
  • Applicazioni informatiche e web-marketing
  • Formazione linguistica

I corsi oggetto del contributo devono avere una durata minima di 14 ore.

Sono esclusi i corsi a distanza, quali ad esempio i corsi on line e la formazione e-learning. Sono ammessi i corsi con una quota di e-learning non superiore al 20% del monte orario, fermo restando il requisito minimo di 14 ore di formazione in aula.

Art. 7 - Integrazione documentazione
La Fondazione si riserva il diritto di richiedere la presentazione della documentazione in originale o di effettuare i controlli previsti dalla legge su situazioni, stati e requisiti autocertificati.
Alberto Manzi non è mai troppo tardi
USARCI FORMAZIONE
Piazza Gabriele D'Annunzio 2 - 15121 ALESSANDRIA
Torna ai contenuti